Polo Ralph Lauren Big Pony: il classico che non passa mai di moda
Nel 1972 Ralph Lauren rivoluzionò il guardaroba maschile presentando la sua prima polo: una combo di sportività e minimalismo che incarnava il sogno dello stile di vita a stelle e strisce.
Oggi questo capo iconico rivive nell’edizione Polo Ralph Lauren Big Pony, riconoscibile al primo sguardo grazie al cavallino ricamato in formato oversize e al numero "3" sulla manica, tradizionalmente riservato al giocatore di punta nelle squadre di polo.
La Big Pony conserva l’essenza del modello originale: colletto classico, doppia abbottonatura e spacchetti laterali tipici dei capi di maglieria da uomo. Il piqué di puro cotone regala il giusto comfort anche nelle giornate più calde, mentre la lavorazione a nido d’ape assicura resistenza all’usura partita dopo partita, uscita dopo uscita.
Nuance per ogni look con le polo Ralph Lauren
Dal bianco al blu navy passando per nuance vitaminiche come il verde smeraldo e il rosso fuoco, la palette della Polo Ralph Lauren Big Pony lascia spazio alla tua espressione personale.
Scegli la tinta che meglio si accorda al tuo stile: i colori neutri si prestano ai look minimalisti. Le versioni vivaci conferiscono immediatamente carattere agli outfit più basic.
Indossa la polo Big Pony infilata in un paio di chino beige e completa la tua mise con dei mocassini in suede. Un cinturino in pelle intrecciata, degli orecchini a cerchio da uomo e un orologio vintage faranno il resto.
Mille combinazioni stilistiche
Non sai mai cosa indossare? Opta per le polo Ralph Lauren Big Pony dai colori a contrasto e abbinale a un jeans dritto effetto usato, un porta carte di credito minimal e delle sneakers bianche. Un cappellino da baseball low-profile aggiungerà un tocco sportivo un po’ statunitense.
Per un aperitivo sul lungomare scegli la Big Pony in tonalità pastello, pantaloni slim in lino e un paio di espadrillas tono su tono.
La Polo Ralph Lauren Big Pony è la scelta che unisce tradizione e modernità. Aggiungila ai tuoi capi essenziali e scopri come un design nato oltre cinquant’anni fa possa ancora dettare le regole dello stile contemporaneo.