PROTEZIONI SOLARI FISICHE VS CHIMICHE
Ora che conosciamo le basi, possiamo entrare nei dettagli tecnici. Esistono due tipi di protezione solare: fisica e chimica. Entrambi ci proteggono dai raggi dannosi, ma in modi leggermente diversi.
I filtri solari fisici utilizzano biossido di titanio e ossido di zinco, minerali che formano una barriera sulla pelle e bloccano fisicamente i raggi dannosi. Tendono a essere più adatti a chi ha la pelle più sensibile, poiché gli ingredienti protettivi restano sulla superficie della pelle e offrono una protezione diretta.
I filtri chimici, d’altra parte, vengono assorbiti dalla pelle, dove gli ingredienti attivi convertono i raggi dannosi in calore. Come spiega Son, questi filtri solari tendono ad avere una texture più leggera e garantiscono un’applicazione più uniforme.
Nella scelta tra “fisico” e “chimico”, ricorda che entrambe le tipologie offrono protezione. La domanda giusta da porti è: quale funziona meglio per la tua pelle?