Deodoranti: come scegliere quello giusto per ogni stagione
Che sia estate o inverno poco importa, i prodotti cosmetici destinati a limitare gli odori sono indispensabili per l'igiene quotidiana. Ma i deodoranti non sono tutti uguali, come fare dunque a scegliere quello giusto? Bene, ecco qui una piccola guida per aiutarti a trovare il prodotto più adatto a te e qualche indicazione su come utilizzarlo al meglio.
Sudorazione e deodoranti: ruoli e benefici
In genere, con il termine deodorante si intende un prodotto formulato principalmente per ridurre o evitare il cattivo odore delle ascelle attraverso la deodorizzazione o tramite un'azione attiva contro i batteri.
In realtà, è bene non dimenticare che il sudore è anche un meccanismo utile per controllare la temperatura corporea, eliminare liquidi, sali, scorie e tossine in eccesso. Inoltre, serve per la formazione e il mantenimento del film idrolipidico, una barriera che ricopre e protegge la nostra pelle. Non è tanto un nemico da combattere dunque, ma piuttosto qualcosa da contenere nel modo migliore scegliendo il prodotto più adatto.
Deodoranti e antitraspiranti: differenze e qualità
Esistono diverse formulazioni di deodoranti. Si possono distinguere in spray, stick o roll-on e in crema. I primi sono i più utilizzati, ideali anche da condividere tra più membri della famiglia, si applicano infatti senza nessun contatto con la pelle. La versione in stick e roll-on è molto pratica e facile da utilizzare, in questo caso però il prodotto viene a contatto con il corpo, e non è quindi consigliabile condividerlo. I prodotti in crema sono meno diffusi rispetto agli altri e sono ideati, soprattutto, per persone che tendono a sudare molto. Hanno il difetto di lasciare macchie sui vestiti, pertanto è importante ricordarsi di farli asciugare bene prima di indossare la tua maglietta preferita.
Oltre che per il formato, i deodoranti si distinguono per la formulazione. A grandi linee si differenziano in antitraspiranti e antibatterici veri e propri. I primi agiscono provocando l'occlusione parziale dei pori e moderando così la fuoriuscita del sudore grazie all'azione dei sali di alluminio. Oltre che sulle ascelle possono, dunque, essere utilizzati nelle zone dove tendiamo a sudare di più (ad esempio nell'interno coscia o dietro il ginocchio). Gli antibatterici, invece, agiscono eliminando i batteri responsabili del cattivo odore ma anche mascherando e coprendo l'odore del sudore con una fragranza profumata.
Qualche consiglio per una freschezza prolungata
Dopo aver approfondito le varie tipologie di deodorante, vediamo adesso come applicarlo al meglio. A dire il vero è un'operazione molto semplice, ma ciò che vogliamo condividere con te sono dei piccoli trucchetti che potranno sicuramente aiutarti nella routine quotidiana.
- Attendi 24 ore dopo la depilazione. Se ti sei appena depilata le ascelle evita di usare deodoranti. In quel caso, infatti, la pelle sarà inevitabilmente un po' più irritata del solito e l'applicazione di cosmetici potrebbe irritarla ulteriormente.
- Non usarlo sulla pelle bagnata. Il deodorante va utilizzato sulle zone asciutte, dopo che l'epidermide avrà assorbito la crema per il corpo e dopo averne tamponato le quantità in eccesso.
- Non utilizzarlo sui bambini. L'utilizzo del deodorante è sconsigliato per i bambini, meglio applicarlo a partire dall'adolescenza.
- Il deodorante non è un profumo. Evitiamo di confondere le due cose, sono prodotti diversi. Il profumo serve, appunto, a profumare la pelle, darle un fragranza particolare. Il deodorante invece ha lo scopo di coprire i cattivi odori.
- Non utilizzarlo più volte nel corso di una giornata. Esagerare non serve, l'importante è applicarlo al momento giusto, meglio quindi la mattina o dopo la doccia. Per quanto riguarda gli antitraspiranti invece, il trucco è utilizzarli la sera prima di andare a letto.
- Non utilizzarlo al sole. È vero che l'estate è il momento in cui si suda di più, ma i deodoranti non devono essere usati quando ci si espone al sole perché contengono sostanze fotosensibilizzanti che con i raggi UV potrebbero dare luogo alla comparsa di rossori, prurito e macchie della pelle.
Il più adatto in base al tipo di pelle
Come per il make-up, o le creme per il viso e il corpo, anche per quanto riguarda i deodoranti bisogna imparare a scegliere quello migliore in base alla tipologia della pelle e alle abitudini quotidiane.
- Se hai una pelle normale non particolarmente sensibile, puoi scegliere un prodotto ad azione antienzimatica piuttosto blanda.
- Coloro che hanno una pelle normale e una vita particolarmente attiva (o chi pratica regolarmente un'intensa attività sportiva) dovrebbero scegliere una formula che non impedisce la traspirazione e non altera l'equilibrio fisiologico cutaneo. In questo caso, sono ottimi i prodotti a base di oli essenziali.
- Se ami utilizzare il profumo, potresti orientarti su prodotti che non alterino le profumazioni scelte, quindi inodori.
- Le persone soggette a problemi di sensibilità cutanea dovrebbero preferibilmente orientarsi su prodotti ipoallergenici e privi di alcol, in grado di neutralizzare gli odori senza alterare il normale equilibrio cutaneo.
- Se hai problemi di allergie cutanee opta per formule senza propellenti, profumi, alcol e conservanti.
- Infine, chi soffre di ipersudorazione dovrà orientarsi su un prodotto antimicrobico, che agisce ostacolando l'eccessiva proliferazione della flora microbica senza però eliminarla completamente, altrimenti si rischierebbe di modificare l'equilibrio fisiologico della cute.
Le alternative naturali per l'igiene
Esistono poi alcune alternative naturali ai prodotti chimici, tra queste il più conosciuto e venduto è l'allume di rocca, composto da sali di potassio e alluminio, privo di colore e di profumazione, ha una consistenza solida ed è molto simile a una pietra. Può essere usato come deodorante, applicandolo sulla pelle dopo averlo inumidito. L'efficacia contro la sudorazione è abbastanza buona, ed è una valida alternativa completamente naturale. Altre due soluzioni naturali sono rappresentate dal borotalco e dal bicarbonato, ottimi deodoranti in versione casalinga, senza sostanze nocive al loro interno.
Naturalmente, l'utilizzo di un deodorante o di un antitraspirante non è certamente sufficiente. Una buona igiene personale, un cambio abbastanza frequente di abiti e anche la depilazione aiutano sicuramente a tenere sotto controllo il problema della sudorazione eccessiva e dei cattivi odori.